
Massaggio terapeutico atto a trattare i muscoli e il tessuto connettivo. Esistono varie tipologie e metodiche di massaggio a seconda che il paziente sia sportivo, sedentario o anziano.
Indicazioni principali: contratture muscolari, trattamento pre o post gara.
Massoterapia

Trattamento Fasciale
Tecnica manuale per il trattamento di problematiche a carico dell’apparato locomotore. Si realizza attraverso la frizione del tessuto fasciale in vari punti del corpo attraverso i polpastrelli, nocche o gomito a seconda dell’ampiezza della zona da trattare.
Indicazioni principali: disturbi della colonna (cervicalgie, lombalgie…), mal di testa, dolore alla spalla, epicondilite, tunnel carpale, disturbi del ginocchio (sindrome della bandelletta, sindrome femoro-rotulea), neuroma di Morton, alluce valgo.

Linfodrenaggio e bendaggio elastocompressivo
Tecnica di massaggio che può essere utilizzata in tutte le zone del corpo con scarsa circolazione linfatica. Viene favorito il drenaggio dei liquidi in eccesso e vengono stimolati gli organi principali come i linfonodi.
Indicazioni principali: edema, gonfiore, mastectomia
Terapie manuali

Bendaggio Funzionale
Tecnica di immobilizzazione parziale che utilizza varie tipi di bende (adesive, coesive, elastiche, anaelastiche) atta a limitare in fase acuta i movimenti di un’articolazione.
Indicazioni principali: fase acuta post distorsione di caviglia, ginocchio, polso e dita, lesioni tendinee, edema e gonfiore.

Kinesiotaping
Sistema che si avvale di particolari nastri elastici adesivi che inibiscono i recettori neurali e stimolano la microcircolazione. Molto utile in combinazione con le altre tecniche riabilitative. Viene utilizzato per stabilizzazioni articolari, stimolazione della funzione muscolare, drenaggio di ematomi.